DATA: 6 – 8 ottobre 2023
QUOTA di PARTECIPAZIONE € 420,00
Camera singola € 60,00
Primo giorno: UDINE – MONZA
Ritrovo dei partecipanti nel luogo e all’orario convenuto e partenza per la Lombardia. Pranzo libero in autostrada in corso di viaggio. Arrivo alla Certosa di Pavia, dove con la visita guidata che effettueranno i frati scopriremo le meraviglie della chiesa, del chiostro e dell’ambiente naturale in cui è posta, la Certosa è infatti candidata al patrimonio mondiale dell’UNESCO. Sono 615 anni di storia, visitata mediamente da non meno di 300 mila visitatori all’anno, la Certosa è un capolavoro del rinascimento lombardo. Nei quasi due secoli impiegati per la sua costruzione, si sono avvicendati i migliori tra architetti, scultori e pittori come Bernardo da Venezia già progettista del Duomo di Milano, il Mantegazza. Al termine trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Secondo giorno: VIGEVANO – PAVIA
Prima colazione in hotel e partenza. Incontro con la guida e visita guidata di Vigevano, cittadina lombarda famosa per il suo castello Visconteo Sforzesco. È uno dei complessi cittadini fortificati più grandi d’Europa. Il suo aspetto attuale si deve principalmente all’intervento di Ludovico il Moro, che alla fine del XV secolo lo ammodernò, introducendo, tra l’altro, nuovi edifici come la Loggia delle Dame, la Falconiera e la Torre, tutte progettate o riammodernate dall’architetto di fiducia Donato Bramante. Il primo terrazzo della Torre è aperto ai visitatori, che potranno godere di un’incantevole vista della città proprio dal suo edificio simbolo. Vigevano è una “città d’acqua”: è infatti attraversata da numerosi canali e dal fiume Ticino, capaci di regalare scorci suggestivi. Ma Vigevano è anche una città d’arte, nota per la bellezza del suo centro storico che la fa annoverare tra i borghi più belli d’Italia. La sua Piazza Ducale è indubbiamente uno degli esempi più interessanti di architettura urbanistica rinascimentale e ancora oggi è il cuore della vita del paese. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio scoperta di Pavia dove con la guida visiterete i principali monumenti del centro storico: gli esterni del Castello Visconteo, i cortili dell’Università storica di Pavia, le Torri Medievali, piazza della Vittoria e piazza del Duomo e il famoso Ponte coperto sul Ticino. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel nei dintorni di Pavia, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Terzo giorno : PAVIA – MONZA – UDINE
Prima colazione in hotel e partenza per Monza. Arrivo e incontro con la guida per la visita della Villa Reale di Monza, palazzo in stile neoclassico realizzato dagli Asburgo, quale residenza privata, durante la dominazione austriaca del XVIII secolo. Diventata residenza del viceré con il Regno d’Italia napoleonico, perde sempre di più tale funzione durante il Regno d’Italia dei Savoia, ultimi reali a utilizzarlo. Attualmente ospita mostre, esposizioni e in un’ala anche il Liceo artistico di Monza. Pranzo in ristorante, e nel primo pomeriggio breve passeggiata in città. Al termine partenza per il viaggio di rientro con arrivo nella località di partenza previsto in serata.
LA QUOTA COMPRENDE
Viaggio in pullman GT a disposizione per tutto il periodo- Hotel 4**** stelle – Visite guidate come da programma – Pensione come da programma con le bevande – Ingresso alla reggia di Monza – Auricolari per le visite – Assicurazione medico/bagaglio/RC
NON COMPRENDE
Gli eventuali ingressi a musei e monumenti non indicati, gli extra personali e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende” o da programma
N.B.
Gruppo minimo 25 partecipanti