Una costellazione di affascinanti meraviglie naturali. Sono le Isole Lofoten, in Norvegia. Solitarie baie isolate baciate dall’energia selvaggia dell’oceano Artico. Un magnetico mosaico di baluardi rocciosi dalle geometrie uniche, lentamente plasmate, nel corso dei millenni, dai remoti ghiacciai che un tempo rivestivano la penisola scandinava. Totem montuosi che accompagnano i visitatori nel lungo viaggio esplorativo di questo piccolo angolo di bellezza terrestre. I colori vividi dell’autunno artico che si fondono col calore di albe e tramonti dall’ipnotico fascino primordiale, dando vita a scenari indimenticabili. È il preludio della notte, palcoscenico naturale per uno fra gli spettacoli più suggestivi del pianeta: l’aurora boreale.

Per otto giorni saremo immersi in questo spettacolo unico al mondo. Attraverseremo l’intero arcipelago delle isole Lofoten, vivendo tre intere giornate di trekking, con l’obiettivo di coglierne prospettive affascinanti e istanti di grande suggestione emotiva. L’esplorazione di luoghi e territori dal grande valore naturalistico e culturale, che durante la stagione autunnale offrono scenari inediti e opportunità fotografiche eccezionali.
ITINERARIO
1° GIORNO 09/11/2023 – PARTENZA
Partenza dall’aeroporto di Venezia, direzione Harstad-Narvik. Da lì inizierà la nostra avventura artica. A bordo delle nostre auto “salperemo” alla volta di Henningsvaer, che con la sua magica atmosfera e lo scenografico campo da calcio incastonato tra le rocce, e circondato dagli essiccatoi dello stoccafisso, è una delle più rinomate e peculiari località turistiche delle Isole Lofoten. In serata, già dal primo giorno, andremo alla ricerca dell’aurora boreale. Incrociando le dita e augurandoci un Sole entusiasta e attivo, le Luci del Nord accompagneranno ogni notte, per tutta la durata del viaggio e, condizioni meteo permettendo, saremo sempre in loro attesa tutte le sere, tentando di immortalarle dai luoghi più epici e iconici.
2° GIORNO 10/11/2023 – HENNINGSVAER – LEKNES
Dopo la colazione, partiremo in direzione Leknes. Lungo il percorso faremo una deviazione presso la famosa spiaggia di Eggum per la prima sessione fotografica della giornata. Successivamente, giunti a destinazione, dopo la sistemazione presso gli alloggi, (pernotteremo nei famosi Rorbuer, le antiche palafitte di legno sul mare, che nell’antichità ospitavano i pescatori, trasformate recentemente in sistemazioni turistiche) ci recheremo presso le famose spiagge di Uttakleiv e Haukland per immortalare il tramonto. E proprio lì torneremo, se le previsioni meteo saranno favorevoli, dopo cena, per effettuare la sessione fotografica notturna dedicata all’aurora boreale.
3° GIORNO 11/11/2023 – LEKNES – RAMBERG
Per la sessione fotografica dell’alba (prevista alle 9.04) ci sarà la possibilità di scegliere tra due opzioni:
• sessione fotografica da una delle spiagge già visitate nella giornata precedente;
• effettuare il primo trekking del viaggio, e immortalare le prime luci dalla cima dell’Holandsmelen, con una vista mozzafiato sulle spiagge di Vik e Haukland. (440 metri di dislivello +)
Al rientro dalla sessione fotografica partiremo alla volta di Ramberg. Qui, dopo la sistemazione presso gli alloggi e il pranzo, ci recheremo presso le spiagge di Skagsandem/Vareid, dove attenderemo il tramonto e vivremo insieme un’altra suggestiva sessione fotografica. Seguirà la cena e una nuova caccia notturna all’aurora boreale.
4° GIORNO – 12/11/2023 – RAMBERG – HAMNOY
Alba prevista alle ore 09.08 e secondo trekking del viaggio. Partiremo (meteo permettendo) alle ore 06.30 alla volta del Ryten, per ammirare l’alba da un luogo a dir poco magico ed epico. Un trekking di medio/facile difficoltà che vi premierà con panorami unici sul Mare e sul vasto territorio di Vestvågøy (550 metri di dislivello +). Scendendo sosteremo presso la pittoresca spiaggia di Kvalvika che, con la sua sabbia bianca e fine, bagnata dall’acqua color turchese, sarà il punto ove pranzeremo e aspetteremo il tramonto. Successivamente, tornati alle auto, partiremo per Hamnoy, uno dei più antichi e suggestivi villaggi di pescatori dell’intero arcipelago. Qui pernotteremo nei famosissimi Rorbuer rossi, che si trovano su di un promontorio, ai piedi di ripide scogliere. Soggetti protagonisti di alcuni fra gli scatti più famosi delle Isole Lofoten. Ci rilasseremo e, dopo la cena, immancabile sessione fotografica notturna per cercare di ritrarre il villaggio incorniciato dalle luci del Nord.
5° GIORNO – 13/11/2023 HAMNOY – REINE
Sveglia di prima mattina presto per immortalare l’alba da un altro dei luoghi più iconici delle Isole: il Reinebringen. Vivendo insieme il nostro terzo e ultimo trekking. Per raggiungere la vetta dovremo salire 1800 gradini in pietra, (totale dislivello + di circa 490 metri). Arriveremo al punto panoramico proprio all’ora blu, per poi ammirare le prime luci che illumineranno il fiordo. Una vista semplicemente mozzafiato. Nel pomeriggio torneremo verso Skagsanden Beach per il tramonto e, per chiudere la giornata in bellezza, in base al meteo, effettueremo la consueta sessione all’aurora boreale.
6° GIORNO 14/11/2023 – HAMNOY – SVOLVAER
Durante questa giornata ritorneremo verso Nord: rotta verso Svolvaer, considerata la città più antica del circolo polare artico. Nel corso del tragitto ammireremo e fotograferemo numerosi scorci norvegesi, e con un po’ di fortuna riusciremo anche a incontrare le meravigliose alci europee. A Svolvaer, dopo la sistemazione presso gli alloggi, effettueremo la sessione fotografica al tramonto, immortalando alcuni suggestivi scorci della meravigliosa baia, e, in serata, partiremo per la consueta caccia all’ aurora boreale. Un appuntamento irrinunciabile.
7° GIORNO 15/11/2023 – SVOLVAER – EVENES
Il viaggio sta per giungere al termine, ma un’ultima giornata ci aspetta. Ci trasferiremo a Evenes, ove pernotteremo vicino all’aeroporto. Effettueremo delle soste lungo il viaggio. Con ottima probabilità, durante il tragitto, avremo la possibilità di imbatterci in fortunati incontri con l’alce europea. Giunti a Evenes ci sistemeremo presso gli alloggi e, dopo cena, ultima caccia alle Luci del Nord.
8° GIORNO 16/11/2023 – RIENTRO
Tempo di saluti e ritorno in Italia. L’avventura termina qui, sperando di aver collezionato, non solo nelle SD, ma anche nei cuori, momenti, luci e paesaggi unici. Trasferimento presso l’aeroporto e rientro.
Quota di partecipazione: 2750 EURO
Massimo 10 posti
la quota di partecipazione comprende:
- Volo A/R da Venezia Marco Polo*
- Alloggio: 7 notti in appartamenti e hotel (2 hotel – 5 appartamenti)
- Veicolo 9 posti – Veicolo 5 posti
- Trasporti privati
- Carburante
- Assicurazioni auto CWD
- Accompagnamento e guida di due fotografi italiani professionisti
- Assistenza e servizio professionale delle guide fotografiche nel corso di tutto il viaggio per qualsiasi necessità
- Assistenza dell’agenzia di viaggio per tutte le esigenze e necessità di carattere logistico
- Briefing quotidiani per condividere aspetti fotografici relativi alle sessioni svolte e da effettuare
- Attestato di partecipazione finale
- Incontro preparatorio in videoconferenza prima della partenza
- Sessione di post-produzione fotografica in videoconferenza successiva al viaggio
- Gruppo WhatsApp
Non comprende
- Pranzi, cene e colazioni (ove non inclusa), extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento viaggio/sanitaria (facoltativa)
- Assicurazione personale per soccorso e infortuni (facoltativa)
- Trasferimento a/da aeroporto Marco Polo di Venezia (È possibile concordare una soluzione personale di trasferimento direttamente tramite l’agenzia di viaggi)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”
Attrezzatura fotografica consigliata:
- Treppiede
- Reflex o Mirrorless
- Grandangolo (12mm-20mm), medio zoom (24mm-70mm), teleobiettivo (70mm-200mm)
- Telecomando con temporizzatore
- Filtri fotografici come polarizzatore e ND
- Batterie di riserva
- SD di riserva
- Copri-camera impermeabile
- Kit pulizia lenti
Viaggio organizzato in collaborazione con:
AGENZIA DI VIAGGI ANNI VERDI – SEDE MANIAGO
Via Dante Alighieri, 66, 33085 Maniago PN
Telefono: 0427 701810
Email: serena@anniverdi.it
Sito web: www.anniverdi.it
PER INFORMAZIONI